Valdesi di Calabria - Centro Culturale Gian Luigi Pascale - Guardia Piemontese, Provincia di Cosenza
Indirizzo: Piazza della Strage, 2, 87020 Guardia Piemontese CS, Italia.
Telefono: 3930861259.
Sito web: valdesidicalabria.org
Specialità: Museo di storia locale, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Valdesi di Calabria - Centro Culturale Gian Luigi Pascale
⏰ Orario di apertura di Valdesi di Calabria - Centro Culturale Gian Luigi Pascale
- Lunedì: 09–12, 15–18
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 09–12, 15–18
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 09–12
- Domenica: Chiuso
Assolutamente Ecco una presentazione completa del "Valdesi di Calabria - Centro Culturale Gian Luigi Pascale", pensata per offrire un'esperienza di visita ricca e informativa:
Benvenuti nel Valdesi di Calabria – Centro Culturale Gian Luigi Pascale
Il "Valdesi di Calabria - Centro Culturale Gian Luigi Pascale" è un luogo di grande importanza per la cultura e la storia della Calabria. Situato nel pittoresco comune di Guardia Piemontese, in provincia di Cosenza, questo centro culturale rappresenta un’immersione profonda nella storia e nelle tradizioni di una comunità che ha saputo preservare la propria identità nel corso dei secoli.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso è: Indirizzo: Piazza della Strage, 2, 87020 Guardia Piemontese CS, Italia. Per contattare il centro, potete utilizzare il numero di telefono: Telefono: 3930861259. Potete trovare tutte le informazioni dettagliate e aggiornate sul sito web ufficiale: Sito web: valdesidicalabria.org.
Cosa Offre il Centro Culturale
Il centro culturale si distingue per diverse caratteristiche che lo rendono un'attrazione turistica di rilievo:
Museo di Storia Locale: Un viaggio nel tempo alla scoperta delle vicende del popolo valdisco, una comunità di fedeli protestanti che si rifugiò in Calabria per sfuggire alle persecuzioni religiose.
Museo di Storia: Un’ulteriore arricchimento per comprendere il contesto storico e sociale in cui si è sviluppata la comunità valdisca.
Attrazione Turistica: Un luogo che offre un'esperienza unica, combinando cultura, storia e bellezza paesaggistica.
Caratteristiche e Accessibilità
Il "Valdesi di Calabria" vanta una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente accogliente e inclusivo:
Proprietà Femminile: Gestito e curato da un gruppo di donne appassionate, che si dedicano con impegno alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Accessibilità: Il centro culturale è dotato di accesso per persone in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di fruire delle sue collezioni e dei suoi spazi.
Servizi: Sono disponibili toilette, un ristorante dove gustare i piatti tipici della cucina calabrese e un ambiente adatto alle famiglie e ai bambini.
* Ambiente Accogliente: L’atmosfera è pensata per essere piacevole e inclusiva, con un’attenzione particolare alle esigenze di un pubblico variegato, compresi gli ospiti LGBTQ+.
Opinioni e Valutazioni
Il centro culturale riceve ottime recensioni online, come testimoniato dalle 10 recensioni su Google My Business con una media di 4.6/5. Questo riflette la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano la ricchezza delle informazioni, la cura dei dettagli e la professionalità del personale. Si percepisce un forte desiderio da parte dei visitatori di condividere un’esperienza significativa, sottolineando la competenza delle guide e la valorizzazione di una storia spesso dimenticata.
Raccomandazione Finale
Siamo certi che una visita al "Valdesi di Calabria – Centro Culturale Gian Luigi Pascale" vi lascerà un ricordo indelebile. Per scoprire tutti i dettagli, le visite guidate disponibili e le iniziative in programma, vi invitiamo a consultare il sito web: [https://www.valdesidicalabria.org/](https://www.valdesidicalabria.org/). Non perdete l’occasione di scoprire un tesoro nascosto della Calabria