Museo Valdese - Guardia Piemontese, Provincia di Cosenza
Indirizzo: Via Gian Luigi Pascale, 29, 87020 Guardia Piemontese CS, Italia.
Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Museo Valdese
⏰ Orario di apertura di Museo Valdese
- Lunedì: 10–13, 17:30–23:30
- Martedì: 10–13, 17:30–23:30
- Mercoledì: 10–13, 17:30–23:30
- Giovedì: 10–13, 17:30–23:30
- Venerdì: 10–13, 17:30–23:30
- Sabato: 10–13, 17:30–23:30
- Domenica: 10–13, 17:30–23:30
Museo Valdese: Un Tesoro Culturale da Scoprire
Il Museo Valdese, situato in un angolo strategico di Guardia Piemontese CS, è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato. Con un'ubicazione privilegiata a Indirizzo: Via Gian Luigi Pascale, 29, 87020 Guardia Piemontese CS, Italia, questo museo offre una immersione nella cultura e nella storia del contesto in cui è inserito.
Specialità e Caratteristiche del Museo
- Specialità: Museo del patrimonio culturale.
- Il museo offre una visita che va oltre la semplice osservazione di opere e oggetti, offrendo una vera e propria esperienza di apprendimento.
- Il percorso è piccolo ma densissimo di contenuti, racchiudendo in sé tracce di una storia secolare poco conosciuta e recuperata grazie alla Tavola Valdese.
Accessibilità e Servizi Offerti
- Bagno accessibile in sedia a rotelle
- Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
- Presenza di toilette
- Ristorante all'interno
- Adatto anche ai bambini
Opinioni e Valutazioni
Questo museo ha raccolto 3 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 5/5. Le recensioni testimoniano l'impatto emotivo e culturale che questo museo ha sui visitatori. Un visitatore ha descritto il museo come qualcosa di "incredibile", che offre una nuova visione della storia del posto ed è "da visitare con una guida Museale". Un altro visitatore ha apprezzato l'occasione per avvicinarsi alla cultura valdese e alla lingua occitana.