I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di Acqua Bullicante, 30, 00177 Roma RM, Italia.

Sito web: simonettasalacone.edu.it
Specialità: Scuola elementare, Scuola pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane Via di Acqua Bullicante, 30, 00177 Roma RM, Italia

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane

Indirizzo: Via di Acqua Bullicante, 30, 00177 Roma RM, Italia.

Telefono: N/A

siti web: simonettasalacone.edu.it

Specialità: Scuola elementare, Scuola pubblica

La scuola I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane è una scuola pubblica di Roma che offre educazione di alta qualità ai suoi alunni. È specializzata in scuola elementare e si trova in Via di Acqua Bullicante, 30, 00177 Roma RM, Italia.

La scuola è accessibile per persone con disabilità, come menzionato in diverse recensioni, che elenca una serie di benefici come "Ingresso accessibile in sedia a rotelle".

Opinioni e recensioni

Secondo le opinioni dei genitori e degli ex alunni, la scuola I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane è stata un'esperienza indimenticabile. Molti hanno elogiato le maestre, come Angela, Elisabetta e Teresa, e le partite tra le classi nel campetto interno. Alcuni hanno anche ricordato i primi anni '90 come gli anni più belli della loro vita.

Secondo un commento, "AD OGGI TROPPO MULTIETNICA" la scuola ha mantenuto la sua diversità e la sua ricchezza culturale, che è stata una delle sue caratteristiche da sempre.

La scuola ha una media di opinioni di 4.1/5 su Google My Business, confermando la sua reputazione di essere una scuola di alta qualità.

Informazioni utili

Per chi cerca una scuola pubblica di alta qualità in Roma, la I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane è una scelta eccellente. Visita il suo sito web per avere ulteriori informazioni sulla sua offerta educativa e per contattarla.

Se stai cercando una scuola che valorizzi la diversità e la inclusione, la I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane è una scuola che vale la pena considerare. Non esitare a contattarla per avere più informazioni.

Recomendazione: Se stai cercando una scuola pubblica di alta qualità in Roma, la I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane è una scelta eccellente. Visita il suo sito web per avere ulteriori informazioni sulla sua offerta educativa e per contattarla.

👍 Recensioni di I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nessuno
5/5

Gli anni più belli della mia vita, 5 anni in qsta scuola !!!!!
Tanti ricordi e tante emozioni insieme a tanti amici e compagni poi di vita .

Le maestre Angela , Elisabetta , Teresa .
Le partite infinite tra le classi nel campetto interno ……
Ah che belli che erano i primi anni ‘90 !!!
Un saluto a tutti quelli che si sentiranno coinvolti nel leggere questo commento .

AD OGGI TROPPO MULTIETNICA .

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca V.
5/5

la Scuola Internazionale Carlo Pisacane ha saputo fare di un "problema" (l'elevato numero di bambine e bambini di origine straniera) una risorsa di anno in anno più ricca.
un modello positivo di integrazione. un laboratorio continuo di buone pratiche. una comunità di persone (le insegnanti, i genitori, tutto il personale, gli amici e sostenitori) che "fanno", senza chiacchiere e senza retorica.

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo C.
4/5

Un po' di storia. Carlo Pisacane, duca di San Giovanni, nasce a Napoli, 22 agosto 1818 morì a Sanza, 2 luglio 1857. È stato un rivoluzionario e patriota italiano, di ideologia socialista libertaria e di orientamento federalista d'impronta proudhoniana. Partecipò attivamente all'impresa della Repubblica Romana, assieme a Giuseppe Mazzini, Goffredo Mameli e Giuseppe Garibaldi, ma si ricorda per aver guidato il tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie, che ebbe inizio con lo sbarco a Vibonati diretto verso Sapri
e che fu represso nel sangue a Sanza, dove morì.
La scuola viene costruita tra il 1936 e il 1941 sopra un terreno acquistato nel 1933 dal Comune di Roma dalla famiglia Lignani-Ricci. Due fasi per la costruzione.
Prima con la ricostruzione di una struttura edilizia che segue l’area in cui era eretto il ricovero per gli infermi. Questa struttura “aperta” aveva un ingresso diverso dall’attuale (posto all’incrocio con via Policastro) e allineato all’attuale vano scale che origina dall’area occupata dalla scuola materna. Nella seconda fase costruttiva (dal ’39 al 41) l’edificio viene “chiuso” creando una doppia corte che chiude anche il precedente con la costruzione di una seconda palestra.
È in questa fase che viene eretto l’ingresso monumentale ad angolo. La scuola viene intitolata a Luigi Michelazzi (tenente fascista caduto in Africa Orientale). Solo dopo la fine della seconda guerra mondiale verrà intitolata a Carlo Pisacane. La scuola venne edificata per completare il programma dei servizi pubblici da offrire alla popolazione della cosiddetta “contrada Marranella” che dall’inizio del secolo scorso aveva visto una crescita esponenziale, anche per via degli insediamenti industriali nell’area di P.ta Maggiore (Molini Pantanella) e Prenestina (Snia Viscosa), nonché per via della vicinanza allo scalo merci di San Lorenzo. Già nella Variante Generale del 1925 l’area della Marranella viene indicata come zona da risanare perché paludosa, per accompagnare il crescente sviluppo demografico con la costruzione di nuovi edifici. Parte di questo progetto sono anche la costruzione del ricovero degli infermi (l’attuale Ospedale Vannini) che sarà gestito dalla S.A.R.I. e il Cinema Impero. Un vero e proprio asse attrezzato che collega l’ambito Prenestino e Labicano lungo via di Acqua Bullicante, che proprio nei pressi della scuola avrebbe dovuto incrociare un asse di penetrazione (parallelo alla via Casilina) nell’agro romano in direzione dell’attuale via dei Gordiani. Oggi l'istituto comprende ha tre sedi di scuola Primaria (Iqbal Masih, R. Balzani e C. Pisacane), due di scuola dell'Infanzia (Via Guattari e Romolo Balzani) e due di scuola secondaria di primo grado (F. Baracca e C. Pisacane ). Il territorio di riferimento è quello del V Municipio, Distretto XIV, compreso tra i quartieri Centocelle, Ferraironi, Villa De Sanctis, Torpignattara. Infine Simonetta Salacone, in 43 anni di lavoro era conosciuta come la preside di frontiera. Simonetta Salacone muore nel 2010 era la direttrice scolastica delle elementari "Iqbal Masih", a Centocelle, capofila in Italia della protesta contro l'abolizione del tempo pieno. Dunque quella scuola lontana dal centro diventò una  centro pilota negli anni 90 per l'integrazione di immigrati, nomadi e bambini svantaggiati, in un laboratorio di inclusione sociale totale.

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Sara
5/5

La migliore scelta che potevamo fare! Bambini felici di andare a scuola, tanti progetti, tanta cooperazione, un vero modello di comunità educante, grazie di tutto

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniele S. L.
5/5

una scuola interculturale con stupendi progetti di inclusione

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angelica A.
5/5

Vedere il proprio figlio "felice" di andare la mattina a scuola non è così scontato.
Esperienza davvero positiva

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Cristiana N.
5/5

Progetto multiculturale che ha fatto centro, educando al contempo alunni, famiglie e cittadinanza tutta.

I.C. Simonetta Salacone - Plesso Carlo Pisacane - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
SANZUR A. N.
5/5

Molto bene. Ogni insegnante è molto amichevole.

Go up