Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati” - Cascia, Provincia di Perugia

Indirizzo: Via Bartolomeo Lucangeli, 06043 Cascia PG, Italia.
Telefono: 074376180.
Sito web: scuolacascia.edu.it
Specialità: Scuola pubblica, Scuola elementare, Scuola superiore, Scuola media.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati”

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati”, redatta in italiano e formale, con un tono amichevole e informativo:

Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati”: Una Scuola Impegnata per il Futuro

L'Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati”, situato in Via Bartolomeo Lucangeli, 06043 Cascia PG, Italia, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l'educazione nella zona di Cascia e dintorni. Si tratta di una scuola pubblica che offre un percorso formativo completo, dalla scuola elementare alla scuola superiore, coprendo così tutte le fasi cruciali dell'apprendimento.

L'istituto si distingue per la sua struttura che integra diverse tipologie di scuola: scuola elementare, scuola media e scuola superiore. Questo permette agli studenti di beneficiare di un'offerta formativa diversificata e mirata, preparandoli adeguatamente alle sfide del futuro.

Informazioni Utili:

Indirizzo: Via Bartolomeo Lucangeli, 06043 Cascia PG, Italia
Telefono: 074376180
Sito web: scuolacascia.edu.it

Un aspetto particolarmente apprezzato dell'Istituto è l'accessibilità. La scuola è dotata di un ingresso e di un parcheggio completamente accessibili in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti gli studenti e le loro famiglie. Questo impegno verso l'inclusione è un valore fondamentale che contraddistingue l'istituto.

Le opinioni degli studenti e dei genitori, raccolte su Google My Business, indicano una media di 3/5, evidenziando un'esperienza complessivamente positiva. L'istituto ha infatti 3 recensioni su Google My Business, che testimoniano l'impegno e la dedizione del personale scolastico.

| Caratteristiche Principali | Dettagli |
| ------------------------ | ------------------------------------- |
| Tipo di Scuola | Pubblica |
| Livelli Offerti | Elementare, Media, Superiore |
| Accessibilità | Ingresso e parcheggio accessibili |

Ulteriori Dati di Interesse:

La scuola promuove un ambiente di apprendimento stimolante e collaborativo.
Offre una vasta gamma di attività extrascolastiche, volte a sviluppare le potenzialità degli studenti in diversi ambiti.
Il personale docente è altamente qualificato e si impegna a fornire un'istruzione di qualità.

L'Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati” è una scelta solida e affidabile per chi cerca un'scuola pubblica che valorizzi l'inclusione, l'accessibilità e la preparazione dei giovani. La sua posizione strategica a Cascia e la sua offerta formativa completa lo rendono un punto di riferimento importante per la comunità locale.

Per informazioni più dettagliate sui programmi scolastici, le attività proposte e le modalità di iscrizione, invitiamo a visitare il sito web: scuolacascia.edu.it. Non esitate a contattare direttamente la scuola tramite il numero di telefono indicato per ricevere assistenza e chiarimenti.

Saremmo lieti di supportare la vostra ricerca e di fornirvi ulteriori informazioni necessarie.

👍 Recensioni di Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati”

Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati” - Cascia, Provincia di Perugia
John M.
1/5

RECENSIONE LUNGA

Ho frequentato l' istituto tecnico decenni fa.

Era un ricettacolo di pecorari.

Gestito da persone che vivevano completamente fuori dal mondo, e che in un altro contesto non avrebbero mai potuto lavorare in una scuola. "Educatori"che erano poco più che animali, totalmente incapaci di empatizzare con gli allievi più fragili emotivamente. E che molto probabilmente ora sono tutti in pensione dopo aver rubato lo stipendio per decenni, molti di loro avendo anche un secondo impiego.

Su tutti ricordo l'assistente di laboratorio, un ubriacone che puzzava perennemente di sterco, non sapeva esprimersi in italiano e che non faceva assolutamente nulla, se non fumare in faccia a studenti minorenni(in barba alle leggi antifumo già vigenti epoca).

La didattica era scadente.
Le le materie di indirizzo venivano affrontate male e senza avere alcuna base di teoria. Ed erano in generale poco interessanti. Come in tutti gli istituti tecnici.

Ogni anno passavamo diversi mesi senza professori di svariate materie sia perché la Valnerina è un luogo in cui è assai brutto abitare soprattutto se si è forestieri, e sia perché (lo venni a sapere anni dopo) questa scuola era lo spauracchio di tutti gli insegnanti.(difatti quando arrivavano erano gli scarti degli altri istituti)

Praticamente tutti i miei compagni di scuola avevano genitori troppo impegnati a fare soldi per dare loro uno straccio di educazione, quindi quei pochi professori che tentavano di portare un po' di normalità venivano screditati in primis agli occhi delle famiglie degli studenti, e poi agli occhi di questi ultimi. Di conseguenza si appiattivano a livello degli altri.

Bidelle che andavano a fare la spesa durante l'orario di lavoro.

Emili, che all'epoca era mio professore e coordinatore di classe, firmava il registro e poi andava in consiglio comunale beccandosi due stipendi(invece che mettersi in aspettativa come previsto dalla legge)ed ebbe anche la faccia tosta di far assumere suo figlio come insegnante, senza che ne avesse alcun titolo.

Quel fenomeno di Saveri, che faceva le veci del preside, dava spesso di matto senza motivo e diceva cose farneticanti sulla "visione militare" che aveva lui dell'educazione, capendosi da solo.

Ho subito bullismo e umiliazioni durante tutta la mia permanenza in questa sottospecie di scuola,nel silenzio più totale dei suddetti "educatori", che essendo trogloditi al pari dei loro allievi, in un certo senso legittimavano certi atteggiamenti

Parliamo di un istituto frequentato da analfabeti funzionali, fascisti dichiarati e gente che non era capace di scrivere e parlare in lingua italiana.

Mi ci sono voluti anni di psicoterapia per liberarmi dei traumi che mi ha arrecato la mia permanenza in questa scuola.

Non oso immaginare come sia diventato ora, dato che anche nel mondo civilizzato la scuola pubblica ha avuto un tracollo spaventoso.

Con il senno di poi sarebbe stato da mandargli un controllo da parte del Ministero della pubblica istruzione e farli chiudere.

Se avete a cuore l'istruzione e l'avvenire dei vostri figli mandateli al classico.

Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati” - Cascia, Provincia di Perugia
il M. C. V. E.
4/5

Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati” - Cascia, Provincia di Perugia
bruno D. A.
4/5

Go up