Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza della Pilotta, 4, 00187 Roma RM, Italia.
Telefono: 0667011.
Sito web: unigre.it
Specialità: Università, Scuola.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 322 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Pontificia Università Gregoriana

Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4, 00187 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Pontificia Università Gregoriana

  • Lunedì: 08:30–18:30
  • Martedì: 08:30–18:30
  • Mercoledì: 08:30–18:30
  • Giovedì: 08:30–18:30
  • Venerdì: 08:30–18:30
  • Sabato: 08:30–12:30
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Pontificia Università Gregoriana, redatta in un tono formale e amichevole, con l'obiettivo di fornire informazioni complete e utili:

La Pontificia Università Gregoriana: Un’Istituzione di Eccellenza

La Pontificia Università Gregoriana rappresenta una delle istituzioni accademiche più antiche e prestigiose del mondo. Fondata nel 1582 da papa Gregorio XIII, la sua storia è profondamente intrecciata con la tradizione intellettuale e spirituale della Chiesa Cattolica. Oggi, la Pontificia Università Gregoriana è un’Università e una Scuola di riconosciuta fama internazionale, dedicata alla formazione di figure di spicco nel campo del teologico, del diritto canonico, della storia e delle scienze bibliche.

Posizione e Contatti

L’indirizzo della Pontificia Università Gregoriana è Piazza della Pilotta, 4, 00187 Roma RM, Italia. È facilmente raggiungibile e situata in una zona ricca di storia e cultura. Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare la sede tramite il numero telefonico 0667011. Sul loro sito web, disponibile all’indirizzo unigre.it, si trovano tutte le informazioni aggiornate sui corsi di studio, le attività didattiche e gli orari.

Caratteristiche Distintive e Servizi

La Pontificia Università Gregoriana si distingue per diversi aspetti:

Tradizione e Innovazione: Unisce una solida tradizione accademica con un approccio moderno all'insegnamento, offrendo sia corsi tradizionali che modalità di apprendimento a distanza, come lezioni online, per garantire flessibilità agli studenti.
Ampia Offerta Formativa: L’offerta formativa è estremamente varia, comprendendo laure triennali, magistrali e dottorati di ricerca in diverse discipline, con un’attenzione particolare alla teologia, al diritto canonico e alla storia della Chiesa.
Servizi di Supporto: La struttura dispone di numerosi servizi per gli studenti, tra cui biblioteche specializzate, laboratori informatici e uffici di supporto didattico e orientamento.
Accessibilità: L'università garantisce l'accesso in sedia a rotelle sia all'edificio principale che ai suoi servizi, e mette a disposizione parcheggi accessibili per studenti e visitatori.

Informazioni Aggiuntive Utili

Recensioni: La Pontificia Università Gregoriana vanta un elevato numero di recensioni positive su Google My Business (attualmente 322), con una media di 4.7/5, testimoniando la soddisfazione degli studenti e dei docenti. Si percepisce un'attenzione particolare all'ambiente accademico, alla qualità dell'insegnamento e al supporto agli studenti.
Docenti di Rilevo: Il corpo docente è composto da studiosi di fama internazionale, esperti nei loro rispettivi campi di competenza, che si dedicano con passione all'insegnamento e alla ricerca.

Consigli per la Visita

Se state considerando di frequentare la Pontificia Università Gregoriana, è consigliabile visitare il loro sito web per ottenere informazioni dettagliate sui corsi di studio, i requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione. Potete anche contattare direttamente l'ufficio informazioni per ricevere assistenza personalizzata.

La Pontificia Università Gregoriana offre un'esperienza formativa unica, immersa in un contesto storico e culturale di grande valore. È un luogo ideale per chi desidera approfondire la propria conoscenza della Chiesa Cattolica e sviluppare competenze accademiche di alto livello.

Per ulteriori dettagli, informazioni aggiornate e per facilitare la vostra ricerca, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: unigre.it. Non esitate a contattare l’università per qualsiasi domanda o chiarimento.

👍 Recensioni di Pontificia Università Gregoriana

Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carmelo O.
4/5

Storica sede dell'Università teologica dei Padri Gesuiti a Roma. Offre ad alunni e alunne un ampio ventaglio di indirizzi di studio e di specializzazione teologica anche in lingue diverse dall'italiano. Per alcuni corsi e master è possibile seguire delle lezioni online. Grande università e molti docenti seguono con attenzione gli allievi. Certo i costi sono elevati.

Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Il Palazzo Pontificia Università Gregoriana si trova nel centro storico di Roma, Rione II (Trevi) in Piazza della Pilotta, la quale è dominata da questo monumentale edificio che le fa da “quinta di scena”.

Venne edificato nel 1930 per volontà di Pio XI, su un’area dove vi erano conventi preesistenti del XVI secolo, attualmente è la sede della Pontificia Università Gregoriana.

L’edificio si presenta in stile neoclassico, ispirato al rinascimento italiano, al piano terra bugnato, con tre imponenti ingressi con arco a tutto sesto.
Il piano superiore è suddiviso in cinque parti, mediante lesene e doppie lesene, in quella centrale spicca una grande finestra al centro, incorniciata e riquadrata con colonne alla cui sommità e posto un frontone curvilineo interrotta alla sommità dallo stemma del Papa Pio XI, mentre le due laterali hanno ai lati delle lesene è un semplice frontone triangolare, alle due estremità sono poste due vetrate.

Al di sopra è posto il piano attico con una suggestiva loggia avente 5 colonne con capitelli.

Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

In una piazza antica un palazzo tutto sommato moderno che però è stato realizzato con grande maestria e si inserisce perfettamente nel contesto, costituendo un esempio di integrazione architettonica tra i più riusciti a mio avviso. Bisogna risalire al 1919 quando Papa Benedetto XV fece comprare alcuni fabbricati e terreni in piazza della Pilotta allo scopo di realizzare lì la nuova sede dell'Università, in prossimità dell'altro ateneo romano affidato ai gesuiti (Pontificio Istituto Biblico). Pio XI è stato il primo a far iniziare i lavori nel 1924 e quando furono abbattuti i vecchi edifici vennero alla luce alcuni resti dell'antico tempio di Serapide. Progetto semplice: edificio affacciato su piazza, con un'ampia corte interna coperta, dotato di aule, uffici e servizi, con alloggi per i professori, due cappelle e una grande biblioteca. Nell'agosto del 1927 ecco che le prime strutture murarie vennero realizzate e tre anni dopo tutto era pronto. E cosa è uscito fuori? Un esempio sobrio di neoclassicismo tipico del rinascimento romano che volutamente si è ispirato al palazzo del quale voleva costituire un'appendice (il palazzo del Collegio Romano). Paraste, logge, stemmi, tutto condito poi dalle insegne di Gregorio XIII e di Leone XII, l'uno fondatore, l'altro ripristinatore del secolare Istituto. La struttura interna è funzionale e il tutto con la piazza non stona affatto e il risultato complessivo è veramente buono. Date un'occhiata alla piazza venendo da via IV Novembre e ve ne renderete conto...

Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Federica R. R.
5/5

Bellissimo il palazzo dell'Università Pontificia. Sito in Piazza della Pilotta ha un parcheggio a pagamento (strisce blu) e posti riservati a disabili nella piazza. È possibile fare visite guidate del palazzo, all'interno un bar, punto ristoro. Merita una visita.

Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Vito I. V.
3/5

E' normale che sul sitoweb c'è un checkbox per rifiutare o accettare cookie "non tecnici" ma un solo tasto per chiudere il banner con scritta "accetta tutti"? Non ho trovato il campo per porre domande.

Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto M.
4/5

Un tempio della cultura religiosa ma non solo. Una delle piu note università Dell Ordine dei Gesuiti, da sempre all'avanguardia e fonte di ispirazione per l'intera chiesa cattolica. Da un po di anni risente della crisi religiosa mondiale e della mancanza di vocazioni dai paesi europei che, a sommesso avviso, ha decretato un calo evidente sotto il profilo culturale e della conoscenza. Edificio stupendo e possibilità immense per chi vi si immerge totalmente, se vissuto lontano dalla vita moderna e dalle sue tentazioni. Mi chiedo come fosse al suo interno nel periodo della "teologia della liberazione",( forse l'unica vera via di salvezza, aveva visto lungo l'ordine a suo tempo...) ingiustamente stroncata, cosi come l'ordine stesso, dal papa polacco, per il suo timore ed avversione verso qualsiasi manifestazione anche lontanamente assimilabile ai principi marxisti (e non lo era), con il desolante risultato di aver lasciato come eredità dal suo lungo papato la chiesa nelle condizioni miserevoli in cui è ed a cui Papa Francesco sta cercando con tutte le forze di porre rimedio. Padre Matteo Ricci è una ottima ispirazione sicuramente sul modello da proporre per una rinascita ma non solo...

Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Dr C.
5/5

Ci sono stato in occasione della presentazione di un convegno. Le aule sono accoglienti, l’aria condizionata non eccessiva. Le dotazioni multimediali funzionanti. Ottima sede per organizzare eventi con un numero non eccessivo di partecipanti.

Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Rita M.
5/5

Ho trascorso i 5 anni più belli...indimenticabili...formativi e tanto'altro negli Anni Accademici 1981-82/1985-86 durante il ciclo istituzionale di Teologia tra Baccalaureato in Filosofia e Baccalaureato in Teologia in questo "luogo universale " che mi hanno permesso di essere la donna...la persona..l'insegnante che sono oggi. Ricordo tutti i giorni dei 5 anni vissuti in questo luogo vissuto in tutti i suoi spazi: dalle aule ai corridoi alla cappella alla biblioteca dove ci passavo pomeriggi interi e dove ho avuto il dono di essere stata discepola di grandi uomini come P. Galot, P. Selvaggi, P. Calimera, P. Vanni, P. Caba, P. Ghirlanda, P. Jansens, P. O' Collins , P. Wiks, P. Huber, Mons. Fisichella, Mons. Lambiasi, S. Em.za Ladaria, P. Rosato, e tantissimi altri...oltre ad avere avuto il dono di far parte del Consiglio d'istituto nel biennio di Filosofia....mi fermo perché ci sarebbe da scrivere un libro sulle ricchezze vissute e condivise alla PUG..sempre nel ❤

Go up