Pontificia Università Gregoriana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Piazza della Pilotta, 4, 00187 Roma RM, Italia.
Telefono: 0667011.
Sito web: unigre.it
Specialità: Università, Scuola.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 322 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Pontificia Università Gregoriana
⏰ Orario di apertura di Pontificia Università Gregoriana
- Lunedì: 08:30–18:30
- Martedì: 08:30–18:30
- Mercoledì: 08:30–18:30
- Giovedì: 08:30–18:30
- Venerdì: 08:30–18:30
- Sabato: 08:30–12:30
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Pontificia Università Gregoriana, redatta in un tono formale e amichevole, con l'obiettivo di fornire informazioni complete e utili:
La Pontificia Università Gregoriana: Un’Istituzione di Eccellenza
La Pontificia Università Gregoriana rappresenta una delle istituzioni accademiche più antiche e prestigiose del mondo. Fondata nel 1582 da papa Gregorio XIII, la sua storia è profondamente intrecciata con la tradizione intellettuale e spirituale della Chiesa Cattolica. Oggi, la Pontificia Università Gregoriana è un’Università e una Scuola di riconosciuta fama internazionale, dedicata alla formazione di figure di spicco nel campo del teologico, del diritto canonico, della storia e delle scienze bibliche.
Posizione e Contatti
L’indirizzo della Pontificia Università Gregoriana è Piazza della Pilotta, 4, 00187 Roma RM, Italia. È facilmente raggiungibile e situata in una zona ricca di storia e cultura. Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare la sede tramite il numero telefonico 0667011. Sul loro sito web, disponibile all’indirizzo unigre.it, si trovano tutte le informazioni aggiornate sui corsi di studio, le attività didattiche e gli orari.
Caratteristiche Distintive e Servizi
La Pontificia Università Gregoriana si distingue per diversi aspetti:
Tradizione e Innovazione: Unisce una solida tradizione accademica con un approccio moderno all'insegnamento, offrendo sia corsi tradizionali che modalità di apprendimento a distanza, come lezioni online, per garantire flessibilità agli studenti.
Ampia Offerta Formativa: L’offerta formativa è estremamente varia, comprendendo laure triennali, magistrali e dottorati di ricerca in diverse discipline, con un’attenzione particolare alla teologia, al diritto canonico e alla storia della Chiesa.
Servizi di Supporto: La struttura dispone di numerosi servizi per gli studenti, tra cui biblioteche specializzate, laboratori informatici e uffici di supporto didattico e orientamento.
Accessibilità: L'università garantisce l'accesso in sedia a rotelle sia all'edificio principale che ai suoi servizi, e mette a disposizione parcheggi accessibili per studenti e visitatori.
Informazioni Aggiuntive Utili
Recensioni: La Pontificia Università Gregoriana vanta un elevato numero di recensioni positive su Google My Business (attualmente 322), con una media di 4.7/5, testimoniando la soddisfazione degli studenti e dei docenti. Si percepisce un'attenzione particolare all'ambiente accademico, alla qualità dell'insegnamento e al supporto agli studenti.
Docenti di Rilevo: Il corpo docente è composto da studiosi di fama internazionale, esperti nei loro rispettivi campi di competenza, che si dedicano con passione all'insegnamento e alla ricerca.
Consigli per la Visita
Se state considerando di frequentare la Pontificia Università Gregoriana, è consigliabile visitare il loro sito web per ottenere informazioni dettagliate sui corsi di studio, i requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione. Potete anche contattare direttamente l'ufficio informazioni per ricevere assistenza personalizzata.
La Pontificia Università Gregoriana offre un'esperienza formativa unica, immersa in un contesto storico e culturale di grande valore. È un luogo ideale per chi desidera approfondire la propria conoscenza della Chiesa Cattolica e sviluppare competenze accademiche di alto livello.
Per ulteriori dettagli, informazioni aggiornate e per facilitare la vostra ricerca, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: unigre.it. Non esitate a contattare l’università per qualsiasi domanda o chiarimento.